I funghi alle unghie è una malattia molto facile da contrarre e molto più difficile da curare. Come nel caso dell’alluce valgo, necessità le cure adeguate. Il fungo delle unghie non scomparirà da solo, né i rimedi casalinghi lo aiuteranno così facilmente e in modo immediato. Il trattamento della micosi unghie piedi è efficace solo sotto la supervisione di un dermatologo. Scopri che cos’è l onicomicosi e come trattarla efficacemente.
Cos’è l’onicomicosi?
I funghi alle unghie (onicomicosi) è una delle più comuni malattie infettive delle unghie. Rappresenta fino al 50% di tutte le malattie. Si stima che il 12-13% dell’umanità ne soffra.
È causata da:
- dermatofiti – principalmente Trichophyton rubrum (44% dei pazienti), Trichophyton mentagrophytes (4% dei pazienti),
- ceppi di batteri,
- muffe.
Questi microrganismi risiedono normalmente sulla superficie della pelle, ma negli stati immunocompromessi possono causare infezioni. I funghi alle unghie colspiscono più spesso le persone che lottano con altre malattie, come ad esempio:
- diabete,
- disturbi ormonali,
- disturbi autoimmuni,
- malattie circolatorie.
Che aspetto ha l’onicomicosi?
La micosi delle unghie è una lesione della lamina ungueale, causata da funghi. Le condizioni più favorevoli per lo sviluppo dei microrganismi responsabili della comparsa dell’onicomicosi prevalgono in un ambiente caldo e umido – per questo l’onicomicosi delle unghie dei piedi è la più comune. La malattia di solito si sviluppa abbastanza lentamente, quindi i suoi primi sintomi possono essere facilmente trascurati. Può sia attaccare la placca di un’unghia, sia diffondersi alle altre. I cambiamenti di solito riguardano la prima e la quinta unghia del piede.
Come faccio a capire se ho un fungo?
Ti accordi dall’aspetto dell’unghia che sta peggiorando lentamente. I principali sintomi di questa malattia includono:
- scolorimento bianco, giallo, marrone e talvolta nero;
- ispessimento dell’unghia e allo stesso tempo aumento della sua fragilità e fragilità;
- pronunciato ripiegamento e deformazione della lamina ungueale;
- separazione dell’unghia dal letto ungueale;
- odore sgradevole che accompagna i cambiamenti;
- infiammazione del fusto dell’unghia, che si manifesta con dolore, arrossamento e riscaldamento della pelle intorno all’unghia.
Le cause più comuni di onicomicosi
A cosa è dovuta la micosi?
Nel nostro clima, le principali fonti di infezione sono piscine, bagni, saune (piattaforme di legno). Ma è anche possibile infettarsi usando le scarpe, i calzini o gli utensili da pedicure di qualcun altro.
Alle infezioni fungine predestinano malattie sistemiche, per esempio diabete, obesità, anemia, disturbi ormonali, disturbi gastrointestinali, immunitari e del sistema circolatorio, e anche una lunga terapia antibiotica, assunzione di steroidi e chemioterapia.
Lo sviluppo della micosi alle unghie è favorito dal calore e dall’umidità – non pulire- asciugare accuratamente i piedi dopo il lavaggio, camminare in scarpe non ventilate e indossare calzini di fibre sintetiche.
L’onicomicosi si sviluppa quando la lamina ungueale è danneggiata – se ti tagli o tagli le unghie troppo corte, i funghi possono facilmente infilarsi sotto di essa. Anche indossare scarpe strette indebolisce la piastra. Anche le unghie acriliche e lo smalto. Se non hai intenzione di rinunciare a dipingerti le unghie o a seguire altre regole, usa deodorante al talco e creme antifungine come misura preventiva.
Funghi alle unghie – sintomi
La micosi dell’unghia si presenta di solito su una sola unghia, e raramente colpisce le altre unghie. Sul piede è più spesso sul primo o sul quinto dito del piede. I sintomi possono essere facilmente sottovalutati, soprattutto se le unghie sono state dipinte con smalto colorato.
I sintomi più comuni includono:
- scolorimento – prima biancastro, poi giallastro, infine marrone
- fragilità e infragilimento delle unghie,
- deformazioni, corrugamenti o ispessimenti,
- separazione dell’unghia dal letto ungueale,
- odore sgradevole,
- indolenzimento e arrossamento del letto ungueale.
Micosi unghie piedi – cura
Come curare i funghi delle unghie dei piedi?
La lotta contro l’onicomicosi spesso finisce in un fallimento, perché il paziente si scoraggia con il trattamento dopo poche settimane. A volte cerca di salvarsi usando rimedi casalinghi per l’onicomicosi, ma questi, sopratutto nella fase avanzata di micosi alle unghie, sono poco efficaci.
Il trattamento dell’onicomicosi richiede molta disciplina e regolarità da parte del paziente. Piccoli cambiamenti sulle unghie possono essere trattati autonomamente con farmaci comunemente disponibili anche nelle migliori farmacie online. Possiamo scegliere preparati contenenti sostanze fungicide, che includono:
- unguenti,
- gel,
- lacche,
- spruzzi.
In questi preparati ci sono sostanze come:
Funghi unghie – rimedi casalinghi
I rimedi casalinghi per i funghi alle unghie si basano sul mantenimento di una corretta igiene. Quando si usano preparati esterni, è bene ricordarsi principalmente di:
- massimo accorciamento dell’unghia interessata con una lima usa e getta,
- evitare di dipingere le unghie con smalti ordinari (non medicinali),
- facendo attenzione alle lesioni meccaniche.
- Se la micosi riguarda i piedi, le scarpe e le calze devono essere disinfettate con preparati speciali destinati a questo scopo, al fine di evitare la ricontaminazione.
- sbarazzarsi dalle scarpe attaccate dalla muffa
Micosi dell’unghia – trattamento farmacologico
Chi cura i funghi dei piedi?
Per effettuare la diagnosi di fungo delle unghie sarà necessario sottoporre l’unghia o le unghie colpite all’osservazione di un Dermatologo. Per confermare la diagnosi si preleva un frammento di unghia e si pone sotto il microscopio dove è possibile vedere gli elementi tipici dei funghi: ife e spore.
Terapie: I tempi e il tipo di trattamento dipendono dalla gravità della malattia.
Come abbiamo detto prima, se l’infezione è più estesa e colpisce diverse unghie, dovresti visitare il tuo medico. Lo specialista suggerirà il trattamento con preparati disponibili su prescrizione, compresa la terapia orale.
I preparati somministrati per via orale hanno un effetto antimicotico sulle unghie. I medici spesso optano per la cosiddetta terapia a impulsi. Consiste nell’usare il farmaco per 7 giorni, e poi fare una pausa di tre settimane tra la dose successiva. Il trattamento dura 3 mesi, ma il farmaco, che si è accumulato nella piastra ungueale, funziona fino a 9 mesi.
C’è anche la possibilità della terapia laser del fungo delle unghie. Consiste nell’irradiare le unghie con una luce appropriata, che provoca la distruzione dei microrganismi.
La cura completa dell’onicomicosi è possibile. Si dice che tale condizione si verifichi quando una nuova unghia completamente sana cresce al posto di quella infetta.
Dopo il trattamento, le unghie possono essere indebolite, deformate e sottili. In questo caso, è possibile sottoporsi a una procedura di ricostruzione in un salone cosmetico. Uno strato di gel, acrilico o silicone viene applicato alla lamina ungueale per rafforzare la lamina. Questa ricostruzione può essere fatta solo quando l’unghia è completamente guarita.
Fungo delle unghie – migliori trattamenti
Per trattare i funghi delle unghie sono disponibili diverse opzioni tra cui scegliere, di volta in volta, in base alla gravità dell’infezione:
- Pomate antimicotiche da applicare sull’area interessata dal fungo (possono essere utilizzate anche in abbinamento alla terapia orale).
- Crema a base di zolfo colloidale e acido salicilico.
- Smalti antimicotici da stendere sull’unghia infetta (rimedio che viene solitamente preso in considerazione nel caso di infezioni moderate solo superficiali).
- Per favorire la penetrazione dei prodotti antifungini si esegue una fresatura della lamina, da ripetere ogni 15 giorni.
Onilaq Smalto Unghie 1 Flacone Vetro 2,5 ml 5% Con Tappo Applicatore+30 Limette+30 Tamponi
INDICAZIONI:
Trattamento delle onicomicosi subungueali distali e laterali, di lieve entita’ causate da dermatofiti, lieviti e muffe che coinvolgono non p iu’ di due unghie del soggetto adulto.
Fungo unghia – profilassi
La prevenzione dell’infezione da funghi delle unghie include:
- indossare scarpe in luoghi dove si può essere infettati dall’onicomicosi, ad esempio piscina, sauna, spogliatoio condiviso, doccia,
- scegliendo calzature e calze appropriate, che garantiscano un’adeguata ventilazione,
- lavaggio frequente delle mani e piedi con sapone, facendo attenzione alle unghie,
- uso di prodotti monouso per la cura delle unghie o sterilizzazione di prodotti riutilizzabili, ad esempio lime, tagliaunghie, forbici,
- utilizzando saloni di manicure e pedicure di fiducia, che sterilizzano le attrezzature dopo ogni cliente,
- asciugatura accurata delle mani e dei piedi dopo il bagno, specialmente degli spazi interdigitali,
- in caso di comparsa dei funghi alle unghie in un membro della famiglia si raccomanda di non utilizzare gli stessi asciugamani, dispositivi di pulizia, etc,
- in caso di esposizione onicomicosi alluce, per esempio con molta attività fisica, uso di spray o polveri specializzati che proteggono dai dermatofiti.